Stagione Teatrale 2019/20 Torrita di Siena
  • Spettacoli

Stagione Teatrale 2019/2020 | Torrita di Siena

Close
  • Home
  • Spettacoli
    • In abbonamento
    • Fuori abbonamento
    • Cartellone dedicato alle scuole
  • Biglietteria
    • Informazioni
    • Abbonati
    • Programmi di sala
  • Info e contatti
    • Dove siamo
    • Pianta del teatro
    • Prenota il teatro
  • Eventi in teatro
  • News
  • Gallery
  • Palcoscenico
Abbonati
Home >
News >
Spettacoli> Prossimi Spettacoli> News> in abbonamento >
Amleto. Uno studio 18.01.2020

Amleto. Uno studio 18.01.2020

Spettacoli, Prossimi Spettacoli, News, in abbonamento

29 Gennaio, 2020Commenti disabilitati su Amleto. Uno studio 18.01.2020

Amleto. Uno studio 18.01.2020

18Gen.20

Accostarsi all'Amleto è un gesto ambizioso ma necessario per chiunque mediti intraprendere il mestiere dell'attore. Caposaldo della cultura teatrale occidentale, snodo della drammaturgia shakespeariana, è per questi giovani attori più modestamente l'approdo a cui sono giunti nell'arco del percorso dedicato Shakespeare, affrontando tecniche di interpretazione e di scrittura. Gli attori hanno attraversato testi teatrali e sonetti Bardo, selezionando temi, situazioni, nuclei poetici. Inaspettatamente, su tutti hanno vinto la famiglia con le sue relazioni e i suoi conflitti, l'abbandono, la morte, l'amore offeso, la difficoltà per uomini e donne di liberarsi dai ruoli imposti per trovare la propria identità.

Di Amleto viene qui affrontata la favola mettendo in evidenza quello che era più affine agli interessi del gruppo, cercando di lasciare spazio all'immaginazione degli attori-allievi.

La comicità ha trovato uno spazio, e anche alcune invenzioni formali nate dal lavoro collettivo connesse al canto, alla danza, al movimento e al suo possibile interagire con la parola, dando un colore menu plumbeo del previsto a questo lavoro che non ignora comunque la sfida offerta ad interpreti giovanissimi dai personaggi nella loro complessità. Una favola nera venata di umorismo.


Loredana Scaramella

Lavora per il teatro e la televisione alternando od unendo all’attività di attrice quella nel campo della regia, del casting e della scrittura. Ha collaborato in varie vesti con gli sperimentali Mario Ricci e Giuliano Vasilicò, con Benno Besson, con Peppe Barra e Lamberto Lambertini, con Ennio Coltorti, Luca De Fusco, Giancarlo Sepe e con Gigi Proietti in occasione di numerose produzioni teatrali e televisive. Ha firmato insieme a Giorgio Tirabassi i suoi ultimi spettacoli. Ha curato come traduttrice e regista per il Globe Theatre di Roma di diversi allestimenti shakespeariani: “Molto rumore per nulla”, “Come vi piace”, “Il Mercante di Venezia”, “La Bisbetica Domata”. Negli anni ha svolto per alcune istituzioni (Collegi Universitari della città di Pavia, Associazione degli Insegnanti Svizzeri a Ginevra, Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, Scuola Nazionale di Cinema, Regione Lazio) seminari e conferenze pratico-teoriche di introduzione alla recitazione, al teatro ed alle attività professionali ad esso connesse. Dal 2004 al 2008 partecipa come docente al master di specializzazione Audition, promosso dall’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico. Ha lavorato come acting coach per le serie televisive “Un medico in famiglia” e “Compagni di scuola”. Da anni collabora come casting director per progetti televisivi e cinematografici con numerosi registi fra i quali Riccardo Donna, Tiziana Aristarco, Luca Barbareschi , Antonio Frazzi, Franco Giraldi, Gianfranco Lazotti, Angelo Longoni, Donatella Maiorca,, Enzo Monteleone, Alfredo Peyretti, Leone Pompucci, Eros Puglielli, Giampaolo Tescari, Ricky Tognazzi, Tonino Zangardi, Maurizio Zaccaro. Fra gli altri, ha curato il cast delle varie serie di “Raccontami”, di “Un medico in famiglia”, “Nebbie e delitti”,“Il commissario De Luca”, “Bentornato Nero Wolfe” e delle miniserie “Caravaggio”, “Violetta”, “Le regine dello swing”, “Graffio di tigre”, “Lo Smemorato di Collegno”, “Walter Chiari”, “Il sogno del maratoneta”, “L’Olimpiade nascosta”, “Adriano Olivetti”, “Pietro Mennea, la Freccia del Sud”.

Prossimi Spettacoli

Non ci sono eventi in programma.

Eventi

Non ci sono eventi in programma.

Back to Top

Search

Contatti

  • Address: Torrita di Siena piazza Matteotti 1
  • Email: info@teatrogiovanitorrita.it
  • Phone: 380.1944435

Non ci sono eventi in programma.

Social networks

Puoi trovarci e seguirci sui social network più utilizzati ! Follow & like per seguirci ovunque !

  • Facebook
  • Google Plus
  • Linkedin
  • Youtube
  • Flickr

Sponsor & Partner

  • Home
  • News
  • Gallery
  • Eventi in teatro
  • Comunicati stampa
  • Pianta del teatro
  • Dove siamo